Materiali didattici per l'amministrazione di sistema
Abbiamo preparato una raccolta di risorse che puoi consultare quando serve. Non sono solo documenti formali — ci sono esempi pratici, appunti presi sul campo e qualche spiegazione che, spero, chiarisca meglio di quanto abbiano fatto i manuali tecnici.
Lavoro con i sistemi da parecchi anni e continuo a scoprire cose nuove. Ogni tanto mi capita di tornare su un argomento che credevo di conoscere e mi rendo conto che c'erano aspetti che avevo sottovalutato. Questi materiali crescono insieme al percorso formativo.
I materiali vengono aggiornati regolarmente in base alle domande degli studenti e ai cambiamenti tecnologici. L'ultimo aggiornamento è di febbraio 2025.
Cosa troverai nella raccolta
Materiali organizzati per argomento e livello di complessità. Alcuni sono pensati per chi inizia, altri presuppongono già una certa familiarità con gli ambienti di lavoro.

Guide ai sistemi operativi
Spiegazioni su Linux e Windows Server, dalla configurazione iniziale alla gestione degli utenti. Ho cercato di evitare il gergo tecnico dove possibile, ma alcune cose vanno chiamate col loro nome.
PDF + Script
Reti e sicurezza
Dalla configurazione delle reti locali ai firewall. Include scenari reali che ho incontrato durante interventi in piccole e medie aziende. Non sono tutorial completi, ma punti di partenza solidi.
Documenti + Esercizi
Laboratori virtuali
Ambienti preconfigurati per provare senza rompere nulla di importante. C'è anche qualche scenario volutamente problematico — il modo migliore per imparare è risolvere guasti simulati prima di affrontarli nella realtà.
Macchine virtualiQuesti materiali accompagnano le lezioni, ma possono essere usati anche in modo autonomo. Se qualcosa non è chiaro, chiedimi pure durante gli incontri o via email. Non tutte le domande hanno risposte semplici, ma vale sempre la pena provare a spiegarle meglio.
Percorso formativo: come sono strutturati i materiali
Il programma è diviso in moduli progressivi. Ogni fase introduce concetti nuovi e riprende quelli precedenti. Non è una corsa — alcuni argomenti richiedono tempo per sedimentare.
Fondamenti di sistema
Si parte dalle basi: come funziona un sistema operativo, cosa succede quando si accende un server, come navigare via terminale. Sembra scontato, ma molte persone saltano questi passaggi e poi faticano con argomenti più avanzati.
Reti e connettività
Qui si lavora su come i sistemi comunicano tra loro. Configurare una rete domestica è diverso da gestire quella di un ufficio con trenta postazioni. Si vedono protocolli, indirizzi IP, DNS e qualche problema tipico che si presenta durante le configurazioni.
Sicurezza e backup
La parte che troppo spesso viene trascurata finché non succede qualcosa. Si parla di firewall, crittografia, strategie di backup e come rispondere a incidenti. Non è possibile prevenire tutto, ma si può essere preparati.
Virtualizzazione e cloud
La gestione moderna passa attraverso ambienti virtualizzati. Si vedono strumenti come VMware, Proxmox e qualche servizio cloud. L'obiettivo è capire quando conviene virtualizzare e quando è meglio restare su hardware dedicato.

Chi prepara questi materiali
Ho iniziato con i sistemi nel 2009, quando ancora si configurava tutto a mano e i forum erano l'unica fonte affidabile di informazioni. Negli anni ho lavorato in contesti diversi — piccole aziende, studi professionali, qualche progetto per enti pubblici.
Dal 2017 mi occupo anche di formazione. Ho notato che molti corsi tecnici si concentrano troppo sulla teoria o, al contrario, solo su procedure da seguire meccanicamente. Mi piace trovare un equilibrio: spiegare perché le cose funzionano in un certo modo, ma anche mostrare come si risolvono i problemi reali.
I materiali che uso nelle lezioni derivano da situazioni concrete. Qualche volta ho sbagliato qualcosa, e quelle esperienze sono diventate ottimi esempi didattici. Non pretendo di sapere tutto — il settore cambia continuamente — ma cerco di trasmettere un metodo di lavoro che aiuti ad affrontare anche ciò che non si è mai visto prima.
"Il mio approccio? Spiegare come farei il lavoro io, senza nascondere i dubbi o le difficoltà. La tecnologia è piena di compromessi e scelte che dipendono dal contesto. Quello che funziona bene in un caso può essere inadatto in un altro."
Vuoi accedere ai materiali completi?
Il programma di formazione inizia a settembre 2025. Se sei interessato, puoi ricevere maggiori informazioni sui contenuti e sulle modalità di iscrizione. I posti sono limitati per garantire un buon rapporto tra numero di studenti e qualità del supporto.
Richiedi informazioni