La gestione dei sistemi non deve essere complicata

Impara a gestire infrastrutture IT con metodi che effettivamente funzionano sul campo

Dopo aver lavorato con decine di aziende tra Parma e provincia, abbiamo capito una cosa. La vera competenza non viene dai manuali teorici. Viene dall'affrontare problemi reali e trovare soluzioni che tengono conto dei vincoli quotidiani: budget limitati, team piccoli, tecnologie miste.

Scopri il programma
Ambiente di lavoro per la gestione dei sistemi IT

Approccio pragmatico

Non insegniamo teoria astratta. Ogni modulo parte da situazioni che abbiamo affrontato davvero. Come gestire un server che si blocca alle 3 di notte. Come automatizzare backup senza spendere una fortuna. Come documentare sistemi quando hai poco tempo.

Sistemi reali

Lavorerai su configurazioni simili a quelle che troverai nelle piccole e medie imprese. Non ambienti perfetti da laboratorio, ma infrastrutture con qualche problema da risolvere. Perché è così che funziona nel mondo reale, e vogliamo che tu sia pronto.

Documentazione essenziale

Sappiamo che nessuno ama documentare. Ma abbiamo sviluppato metodi rapidi che ti fanno risparmiare ore quando devi riprendere un progetto dopo mesi. Template pratici, checklist testate, strumenti che usiamo veramente ogni giorno.

Domande che ci fanno spesso

Risposte dirette su come funziona il percorso formativo

Serve esperienza pregressa per iniziare?

Dipende dal modulo. Per il corso base, serve conoscere almeno i comandi fondamentali di Linux e avere familiarità con le reti. Non chiediamo certificazioni, ma se non hai mai toccato un terminale, meglio fare qualche tutorial introduttivo prima. Per i moduli avanzati invece serve esperienza pratica di almeno un anno.

Quando partono le prossime sessioni?

Abbiamo tre sessioni all'anno: settembre, gennaio e aprile. La prossima parte a settembre 2025. Le iscrizioni aprono due mesi prima, quindi luglio per la sessione autunnale. I posti sono limitati perché facciamo gruppi piccoli, massimo 12 persone.

Quanto tempo richiede settimanalmente?

Calcola circa 6-8 ore a settimana. Due ore di lezione diretta più il resto per esercitazioni e progetti. Lo abbiamo strutturato così proprio per chi lavora già. Alcuni moduli intensivi estivi invece sono più concentrati: 3 settimane full-time.

Quale supporto tecnico è disponibile?

Hai accesso a un forum privato dove rispondiamo entro 24 ore nei giorni lavorativi. Poi ci sono le sessioni di Q&A settimanali in videoconferenza. E se proprio ti blocchi su qualcosa, puoi prenotare una chiamata individuale. Ne includiamo due per ogni modulo.

Ci sono esami o certificazioni finali?

Non facciamo esami tradizionali. Al termine di ogni modulo completi un progetto pratico che simula un caso reale. Viene valutato in base a criteri chiari che condividiamo dall'inizio. Se lo superi, ricevi un attestato di completamento. Non è una certificazione ufficiale, ma documenta concretamente cosa sai fare.

Configurazione di sistema di monitoraggio per infrastrutture
CASO STUDIO

Monitoraggio per una PMI con vincoli di budget

Una piccola azienda manifatturiera aveva 25 server e zero visibilità su cosa stava succedendo. Quando qualcosa si rompeva, lo scoprivano dagli utenti. Budget: praticamente nullo per nuove licenze.

Abbiamo implementato una soluzione basata su strumenti open source. Prometheus per le metriche, Grafana per le dashboard, alert via Telegram. Costo? Solo tempo di configurazione. Risultato? Intercettano i problemi prima che diventino emergenze.

Questo progetto è diventato uno dei moduli del corso. I partecipanti configurano lo stesso stack da zero e imparano a personalizzarlo per contesti diversi.
Automazione backup e disaster recovery
CASO STUDIO

Backup automatizzati senza complicazioni

Un cliente aveva backup manuali che nessuno faceva con regolarità. Classico. E quando hanno avuto un problema serio con un database, l'ultimo backup funzionante era di tre settimane prima.

Abbiamo creato un sistema di backup incrementali automatici con verifica integrata. Script bash, rsync, notifiche automatiche se qualcosa fallisce. Tutto documentato in modo che chiunque nel team possa capire come funziona.

La lezione più importante? Automatizza, ma verifica sempre. I backup che non hai mai testato sono inutili quanto non avere backup.
Gestione configurazioni con strumenti di automazione
CASO STUDIO

Configuration management per team piccoli

Configurare 15 server uno per uno è una perdita di tempo. E quando devi fare un cambiamento, rischi sempre di dimenticarne qualcuno. Serviva un approccio più intelligente.

Ansible è perfetto per questi casi. Non serve un'infrastruttura complessa. Scrivi i playbook una volta, li applichi ovunque. E hai anche la documentazione di come sono configurati i sistemi.

Nel corso insegniamo Ansible partendo da casi semplici e realistici. Non tutti hanno bisogno di Kubernetes. A volte basta automatizzare bene le cose base.

Come è strutturato il percorso

Quattro fasi progressive che puoi seguire al tuo ritmo

1

Fondamenti sistemistici

Linux amministrazione, networking, scripting base. Le competenze che servono sempre, indipendentemente dalla specializzazione che sceglierai dopo. Durata: 8 settimane.

2

Automazione e monitoring

Configuration management, strumenti di monitoraggio, gestione dei log. Come passare dalla gestione manuale a quella automatizzata. Durata: 6 settimane.

3

Sicurezza pratica

Hardening, gestione patch, backup e recovery, incident response di base. Cosa serve davvero per proteggere un'infrastruttura piccola o media. Durata: 6 settimane.

4

Progetto finale

Implementi una soluzione completa per un caso reale. Ti seguiamo passo passo, come se fossi un junior nel nostro team. Durata: 4 settimane.

Riccardo Fontana, sistemista presso azienda informatica di Reggio Emilia

L'esperienza di chi ha completato il percorso

Lavoravo già come sistemista junior, ma sentivo di arrancare. Risolvevo i problemi per tentativi più che con metodo. Il corso mi ha dato una struttura mentale diversa. Adesso quando affronto un problema, so da dove partire. E soprattutto, documento tutto in modo che fra sei mesi non devo ricominciare da capo.
Riccardo Fontana
Sistemista, azienda informatica di Reggio Emilia
La parte più utile? I progetti pratici. Non esercizi inventati, ma situazioni che potrei trovare domani sul lavoro. E il fatto che i docenti rispondano velocemente quando ti blocchi fa la differenza. Ho provato altri corsi online dove le domande rimanevano senza risposta per giorni.

Parliamo del tuo percorso formativo

Se vuoi capire se questo approccio fa per te, o hai domande sul programma, scrivendoci. Non vendiamo illusioni su carriere strepitose. Ti spieghiamo cosa insegniamo davvero e se può essere utile per i tuoi obiettivi.

Contattaci